Teatri 35 lavora dal 2005 alla tecnica del tableau vivant, portando in scena le opere di Caravaggio e altri celebri pittori in Italia e all’estero.

Nei nostri tableaux vivants il suono muove il gesto, il gesto crea l’immagine, l’immagine incarna la musica

Teatri 35 ha sede a Napoli, ma svolge la sua attività artistica in tutta Italia.

 

Blog

Perché questo blog? Perché sentiamo il bisogno di raccontare e raccontarci, di parlare di arte, musica, teatro, le nostre specialità e nutrimento per l’anima.

Nel blog troverai tanti approfondimenti sui tableaux vivants, sulla nascita e lo sviluppo di questa forma d’arte che caratterizza la ricerca di Teatri 35. Parleremo degli artisti e delle opere che hanno influenzato quest’arte, la commistione con altri linguaggi (come la letteratura, il cinema, la musica e ovviamente la pittura), ma racconteremo anche il nostro punto di vista e le esperienze vissute in compagnia che hanno lasciato un segno. Inoltre, nel blog di Teatri 35 troverai anche spunti e riflessioni sull’arte e sul teatro, su mostre d’arte, spettacoli ed eventi.

  • SCALZARTI Itinerari di teatro, arte e cultura Parte la tre giorni di spettacoli presso il Complesso Monumentale delle Scalze. 22 Novembre 2022 ore 20:00 la compagnia Iac porta in scena lo spettacolo Bestiario info https://www.centroiac.com/bestiario/ prenotazione biglietti https://www.azzurroservice

  • dedicato a Maria Rosaria, l’amor che move il sole e l’altre stelle   Tableau Vivant sull’iconografia e sull’opera di Dante, su musiche da Biagio Marini a John Cage, da von Weber a Prokof’ev , da Schubert a Shostakovich a, da Fauré a Mozart.   messa in...

  •   Tableaux Vivants dall’iconografia di Dedalo e i Falegnami dell’antichità   Ad aprire la prima bottega di falegname fu Dedalo, il quale inventò anche la sega, l’ascia, il filo a piombo, la trivella, la colla, la colla di pesce (Plinio, Naturalis Historia 7, 198)  ...

  • tableau vivant ed arte-educazione   Il tableau vivant può essere uno strumento perfetto per fare Arte-Educazione a scuola. Attraverso il quadro vivente, riproduzione fisica (in carne ed ossa) del dipinto, è possibile fare esperienza diretta dell’arte e mettere in pratica un apprendimento labora

  • Prima visione sulla web tv del Teatro (www.teatroudine.it) giovedì 18 febbraio 2021 alle 20.45 Il “Nuovo” diventa bottega: nasce il video teatrale Giovanni da Udine – L’occhio e l’ingegno   Chiuso al pubblico da oltre cento giorni a causa della seconda ondata pandemica, il Teatro...

  • Tableau Vivant e fotografia nel passato Spesso nel passato la tecnica del tableau vivant e la fotografia si sono relazionate tra loro. I motivi sono vari ma, sicuramente, la necessità di pose lunghe per realizzare le prime fotografie del diciannovesimo secolo, imponeva di strutturare e...

  • Definizione del tableau vivant Tableau vivant (pronuncia tablò vivã) è una definizione francese che letteralmente significa “quadro vivente”. Come ci suggerisce la traduzione, attraverso il ricreare una immagine o il mettersi in posa di attori, ballerini e figuranti nel tableau vivant viene evocato

  • Arriva un momento in cui un resoconto del passato diventa una tappa obbligata per fare il punto del proprio percorso e ridare senso e vitalità a tutti i progetti che sono in cantiere e che si vogliono realizzare nel futuro. L’inizio di questo blog diventa in questo senso un’occasione per ripensare a

  • Il tableau vivant affonda le proprie radici nelle rappresentazioni liturgiche medievali, nelle costruzioni sceniche del Rinascimento e negli apparati effimeri tanto centrali dell’economia delle feste barocche.

Ultime News
Seguici su