Convivio
Convivio è una performance di Tableaux Vivants nata per rendere omaggio al cibo e alla ritualità dello stare a tavola. Si tratta di un percorso iconografico che esplora come gli artisti nelle varie epoche e nei vari territori abbiano rappresentato il tema del convivio: dalla più essenziale natura morta alla più ricca e sfarzosa rappresentazione di scene di convivialità.
Il cibo e l’arte: un incrollabile connubio
Il cibo è da sempre stato fonte di grande ispirazione per il mondo dell’arte e della letteratura. Fin dai tempi dell’antica Roma si è parlato del cibo con venerazione, mai riducendo il suo significato al mero atto di riempirsi la pancia. Il piacere di stare a tavola era un rito e veniva considerato dai letterati come il momento di fruizione delle idee.
La sacralità di questo momento rivive nelle opere di tanti grandi artisti: come testimoniano gli affreschi pompeiani raffiguranti tavole imbandite della Roma antica, i banchetti rinascimentali o le crude nature morte dei fiamminghi affiancate dai quadri di pittori come Caravaggio e Renoir, il cibo ha da sempre offerto agli artisti un’immensa ricchezza di forme e colori.
Il cibo ha da sempre rappresentato precisi significati allegorici che parlano di condizioni sociali, di spiritualità, di estetica e di potere. È così che i pittori lo hanno da sempre concepito: uno strumento simbolico capace di farsi racconto storico, politico e sociale.

Tableau vivant – Bacco – Caravaggio – Teatri 35 – Teatro del Fuoco – Foggia
Opere rappresentate
- Cestino di pane 1946, Olio su tela 31,5 cm x 31,5 cm, Salvator Dalì, St. Petersburg (Florida, USA), Salvador Dalí Museum,
- Offerta a Elia della vedova di Sarepta, XVII secolo, olio su tela, Mattia Preti, Brindisi (Italia), Episcopio di Brindisi
- Tobiolo e l’angelo, Olio su tela, Andrea Vaccaro, Alessano (Italia)
- Loth e le figlie, Olio su tela, Massimo Stanzione, Napoli (Italia) Palazzo Reale
- Cesto di frutta su tappeto, Olio su tela 91 cm x 110 cm, Francesco Noletti detto “il Maltese”, Collezione privata
- Mangiafagioli 1584-85, Olio su tela 57 cm x 68 cm, Annibale Carracci, Roma (Italia), Galleria Colonna
- Una donna (L’attesa) 1918-1919, Tempera su tela 137 cm x 127 cm, Felice Casorati, collezione privata
- Bar Folies-Bergére 1881-82, Olio su tela 96 cm x 130 cm, Édouard Manet, Londra (Inghilterra) Courtauld Gallery
- Mangiatori di ricotta, olio su tela 72 cm x 89 cm, Vincenzo Campi, collezione privata
- Natura morta con limoni e arance e una rosa 1633, Olio su tela 60 cm x 107 cm, Fançisco de Zurbaran, Pasadena (California, USA), Norton Simon Museum
- Gesù servito dagli angeli 1605, Belisario Corenzio, Napoli (Italia), Cappella degli angeli, Chiesa del Gesù nuovo
- Convitto di Assalonne ca. 1657, Olio su tela, 202 cm x 294 cm, Mattia Preti, Napoli (Italia), Museo di Capodimonte
- Cena di Emmaus 1601-1602, Olio su tela 139 cm x 195 cm, Michelangelo Merisi da Caravaggio, Londra (Inghilterra), National Gallery
- Salomè con la testa del Battista ca. 1609, Olio su tela 116 cm x 140 cm, Michelangelo Merisi da Caravaggio, Madrid (Spagna), Palazzo Reale
- Bacco 1596-1597, Olio su tela 95 cm x 85 cm, Michelangelo Merisi da Caravaggio, Firenze (Italia), Galleria degli Uffizi
- Canestra 1594-1598, Olio su tela 47 cm x 62cm, Michelangelo Merisi da Caravaggio, Milano (Italia), Pinacoteca Ambrosiana
Musiche
- Jordi Savall – No.16 Suite à 5 in a – Padouana. Banchetto Musicale
- No.16 Suite à 5 in a – Corente Banchetto Musicale
- No. 2 Suite à 5 in d – Corente Banchetto Musicale
- No. 2 Suite à 5 in d – Allemande (attacca) – Tripla. Banchetto Musicale
- No. 6 Suite à 5 in a – Allemande. Banchetto Musicale
- Philip Pickett, Den I. Ronde
- Den VII. Ronde
- Den III. Ronde
- Les quatre Branles
- Basse Danse
- Pavane
- Den V. Allemainge
- Den VIII. Allemainge
- Bergerette
- Praetorius Terpsichore Bransle de la Torche, Michael Preatorius Ballet
- Concentus Tempus Saltandi, Spagnoletto nuovo
Crediti
CONVIVIO
Tableaux vivants tratti da capolavori dal primo Rinascimento al Barocco fino al Romanticismo. Da Piero della Francesca ad Annibale Carracci, da Caravaggio fino Vermeer e ancora dai pittori fiamminghi a Botticelli.
Messa in scena Teatri 35
in scena Gaetano Coccia, Francesco Ottavio De Santis, Antonella Parrella.
Musiche eseguite dal vivo da Ensemble Concentus
Debutto 19 marzo 2017, Festival Musica Civica diretto da M°Gianna Fratta, Teatro del Fuoco di Foggia.
Rassegna Stampa