Teatri 35 lavora dal 2005 alla tecnica del tableau vivant, portando in scena le opere di Caravaggio e altri celebri pittori in Italia e all’estero.

Nei nostri tableaux vivants il suono muove il gesto, il gesto crea l’immagine, l’immagine incarna la musica

Teatri 35 ha sede a Napoli, ma svolge la sua attività artistica in tutta Italia.

 

Giovanni de’ Ricamatori

  • tableau vivant Creazione degli animali Giovanni da Udine

Giovanni de’ Ricamatori

 

Lo spettacolo è un omaggio alla vita dell’artista Giovanni da Udine (conosciuto anche come Giovanni de Ricamatori), una performance per far conoscere, incantare, emozionare attraverso invenzioni sceniche, musiche e colori grazie alla tecnica dei tableaux vivants.

Volle Giovanni, il quale merita di esser lodato fra i maggiori della sua professione, essere sepolto nella Ritonda, vicino al suo maestro Raffaello da Urbino, per non star, morto, diviso da colui dal quale vivendo non si separò il suo animo già mai.

Le vite de’ più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue insino a’ tempi nostri (1568) di Giorgio Vasari

 

Giovanni de’ Ricamatori

 

Giovanni da Udine o de’ Ricamatori è un artista friulano del periodo rinascimentale dotato di un talento non comune. Giunto a Roma dopo l’esperienza nella bottega veneziana di Giorgione ha il grande privilegio di entrare a far parte della bottega di Raffaello. Qui prende parte a un progetto artistico-politico sperimentale che ha come centro la costruzione di opere d’arte reinventando i modelli dell’antichità classica.
Un progetto nato da Giulio II (la Restauratio Urbis) e poi proseguito da Leone X, amante dei lussi e dei fasti, che affida a Raffaello ciò che era stato iniziato da Bramante.

 

Contesto storico

È in questo contesto artistico e storico che si colloca l’arte sperimentale dell’artista friulano che Raffaello aveva saputo far sbocciare e sviluppare e le cui opere a Roma hanno esercitato un’azione decisiva fino all’Ottocento.
Grazie a questa opportunità l’artista Giovanni si è potuto dedicare allo studio e allo sviluppo di quelle che saranno considerate poi le sue innovazioni più importanti: la specializzazione nella resa degli animali, piante e festoni, che lo avvicinò alla natura morta, le grottesche e lo stucco all’antica.
La fama di Giovanni è legata soprattutto ai vari tipi di grottesche che mise a punto insieme a Raffaello, ma l’artista fu anche abile architetto: ne è testimonianza, tra le altre, la torre dell’Orologio di Udine.

 

Il progetto Giovanni de’ Ricamatori di Teatri35

 

Giovanni de’ Ricamatori è un progetto ideato dalla compagnia teatrale Teatri 35 per entrare in un dialogo poetico con l’artista, servendosi del proprio linguaggio artistico al fine di ricreare un punto di unione tra il teatro e il museo per restituire allo spettatore la magnificenza della pittura, della scultura e dell’architettura di cui Giovanni da Udine fu grande maestro.

 

Come nasce Giovanni de’ Ricamatori

La rappresentazione nasce dal lavoro sulla privazione di ciò che in scena è superfluo, un lavoro di montaggio e smontaggio e di continuo esercizio di memoria meccanica in cui ogni azione scenica, gesto dopo gesto e vestizione dopo vestizione, si fissa sul momento musicale come in una coreografia.
Il fine non è arrivare alla costruzione del tableau vivant, ma andare a ricercare un modus agendi dove il corpo dell’attore, sia egli un attrezzista, modello o scenografo, è solo uno strumento.
Il lavoro di Teatri 35 cerca di entrare nell’opera dell’artista per farla vivere e rivivere attraverso una successione cronologica che ripercorre tutte le tappe della sua vita: il Giovanni disegnatore di animali nei primi anni di apprendistato udinese, il Giovanni creatore di grottesche e stucchi nella bottega di Raffaello nel periodo romano e il Giovanni architetto al suo ritorno a Udine.

 

Allestimento Creazione degli animali particolare della Loggia di Raffaello,

IMG_8612a

 

Opere rappresentate

 

  • Tracce di disegni per animali, Giovanni da Udine
  • Santa Cecilia 1515, Raffaello Sanzio, intervento di Giovanni da Udine nel disegno degli strumenti musicali
  • Pesca Miracolosa 1515, Raffaello Sanzio, Roma, intervento di Giovanni da Udine nel disegno degli animali
  • Giove bacia Amore 1517, particolare della Loggia di Psiche, intervento di Giovanni da Udine nel disegno delle grottesche, intervento di Raffaello Sanzio nel disegno di Giove bacia Amore, Roma (Italia), bottega di Raffaello Sanzio, alla Farnesina
  • Mercurio e Psiche 1517, particolare della Loggia di Psiche, intervento di Giovanni da Udine nel disegno delle grottesche, probabile intervento di Giulio Romano nel disegno di Mercurio e Psiche, Roma (Italia), bottega di Raffaello Sanzio, alla Farnesina
  • Pan e Siringa 1516, particolare della Stufetta Cardinale Bibbiena, intervento di Giovanni da Udine nel disegno delle grottesche, Roma (Italia), Palazzi Vaticani, bottega di Raffaello Sanzio
  • Olimpo che intercede verso Apollo in favore di Marsia 1517, particolare della Loggetta cardinale Bibbiena, intervento di Giovanni da Udine nel disegno delle grottesche, Roma (Italia), Palazzi Vaticani, bottega di Raffaello Sanzio

 

foto dello spettacolo

IMG_0799a

 

  • Motivi desunti dal sarcofago antico con storia di Oreste 1517-1519, particolare Loggia di Raffaello, intervento di Giovanni da Udine nel disegno degli stucchi all’antica dei sottarchi, Roma (Italia), Palazzi Vaticani, bottega di Raffaello Sanzio
  • Venere e putti 1520-1527, particolare della Loggia Villa Madama, intervento di Giovanni da Udine nel disegno delle grottesche, Roma (Italia), bottega di Raffaello Sanzio
  • Pergolato 1519, particolare delle Logge Primo Piano, decorazione Giovanni da Udine, Roma (Italia), palazzi Vaticani
  • Creazione degli animali 1517.1519, particolare della Loggia di Raffaello, intervento di Giovanni da Udine Roma (Italia), Palazzi Vaticani, bottega di Raffaello Sanzio
  • Campana torre dell’orologio 1527, Udine (Italia), Giovanni da Udine
  • Angelo Santa Maria di Castello 1539-1540, Udine (Italia), Giovanni da Udine
  • Madonna con bambino, San Marco e San Giovanni 1534 ca., decorazione a stucco, Giovanni da Udine, Udine (Italia), casa borgo Gemona
  • Angelo Annunciante 1539-1542, stendardi eseguiti per il Capitolo del Duomo di Civitate, Giovanni da Udine, Udine (Italia), Duomo di Civitate
  • Vergine Annunciata 1539-1542, stendardi eseguiti per il Capitolo del Duomo di Civitate, Giovanni da Udine, Udine (Italia), Duomo di Civitate

 

Musiche

 

  • John Luther Adams, Songbirdsong
  • Tomaso Albinoni, Adagio dal concerto per oboe in re min op. 9 n 2
  • Johann Pachelbel, Canone e giga in re maggiore per tre violini e basso continuo
  • Delibes Lakme, The Flower Duet
  • Claude Debussy, Prélude à l’Après-midi d’un faune
  • Magdalena Kožená, Espagnoletta, Luz y norte musical para caminar
  • Edvard Grieg, Peer Gynt
  • Wolfgang Amadeus Mozart, Il Flato Magico, K. 620, Act II: March of the Priests
  • Antonio Vivaldi, Nulla in Mundo Pax Sincera

 

Crediti

 

GIOVANNI DE’ RICAMATORI
performance di tableaux vivants dall’opera dell’artista friulano Giovanni da Udine
in scena Antonella Parrella, Gaetano Coccia, Francesco Ottavio De Santis
disegno luci Teatri 35
in collaborazione con Gennaro Maria Cedrangolo
messa in scena, selezione musicale e produzione Teatri 35
coproduzione Teatro Giovanni da Udine
con il sostegno del Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche di Napoli per la Fondazione Teatro Giovanni da Udine
in collaborazione con il Museo Friulano di Storia Naturale di Udine
si ringraziano Marisanta di Prampero de Carvalho, Alma Maraghini Berni e i Civici Musei di Udine
Debutto 14 ottobre 2017, Teatro Nuovo Giovanni da Udine

 

Rassegna Stampa

 

Teatro Udine
Il Friuli

Category
Spettacoli
Tags
Giovanni da Udine, Raffaello, tableau vivant, tableau vivant Giovanni da Udine, tableau vivant Raffaello, tableau vivant teatro, tableaux vivants Giovanni da Udine, Teatri 35