Teatri 35 lavora dal 2005 alla tecnica del tableau vivant, portando in scena le opere di Caravaggio e altri celebri pittori in Italia e all’estero.

Nei nostri tableaux vivants il suono muove il gesto, il gesto crea l’immagine, l’immagine incarna la musica

Teatri 35 ha sede a Napoli, ma svolge la sua attività artistica in tutta Italia.

 

Il Panno Acotonato dello Inferno

  • tableau vivant Pietà Rosso Fiorentino

Il panno acotonato dello inferno

 

… e la pittura panno acotonato dello inferno, che dura poco et è di manco spesa, perché levato che gl’ha quello riciolino, non se ne tiene più conto, ma havendo ogni cosa haver fine, non sono eglino eterne a un modo, e ci sarei che dire un bon dato…

da Diario di Jacopo Carucci da Pontormo

 

Il panno acotonato dell’inferno è un’espressione usata dal Pontormo, in una lettera indirizzata all’umanista Benedetto Varchi, per riferirsi alla pittura. Con questa espressione, l’artista evidenzia l’aspetto fragile e poco duraturo della pittura, a partire dal panno grezzo che ne costituisce il supporto, la tela.

 

Pontormo, Rosso Fiorentino e Pasolini

 

Dopo aver indagato l’opera di Caravaggio e la pittura del ‘600, la ricerca di Teatri 35 si è concentrata sulle opere del Manierismo fiorentino per tornare alle origini.

In questo spettacolo, infatti, gli attori si confrontano proprio con i tableaux vivants di Pontormo e Rosso Fiorentino messi in scena da Pier Paolo Pasolini nel mediometraggio La Ricotta tratto da Ro.GO.Pa.G., un’opera che è stata determinante per la poetica della compagnia teatrale.

 

Teatro e musica

 

Opere pittoriche e musica sono i cardini su cui si costruisce il lavoro sui tableaux vivants di Teatri 35: ogni nuova performance nasce dalla combinazione di queste due direttrici, un incontro che richiede una lunga fase di ascolto, osservazione e studio che procede fino a quando non si raggiunge la combinazione ottimale tra i due elementi.

Le sperimentazioni teatrali della compagnia sono ritmo, soprattutto ritmo, in cui la luce segue e sottolinea il dinamismo. I tableaux vivants costruiti sulla musica e realizzati con pochi mezzi: poche stoffe, pochi oggetti e, soprattutto, i corpi degli attori che, facendosi modelli e attrezzisti, compongono dinanzi agli spettatori le tele.

 

La ricerca di Teatri 35

 

Il lavoro ha avuto inizio con le disegnatrici Simonetta Capecchi e Caroline Peyron che hanno seguito la compagnia e sei loro allievi in un workshop combinato di teatro e disegno. Insieme a loro, hanno disegnato alcune allieve coraggiose.

Gli attori sono infatti partiti da zero, cioè da una serie infinita di esercizi preparatori, di cui i disegnatori faticavano a volte a cogliere il senso. Alla fine, proprio nell’ultima settimana, è apparso lo spettacolo e i loro sforzi sono stati premiati.

Grazie a Moleskine per aver donato i taccuini: nella fascetta l’elenco dei quadri e delle musiche dello spettacolo. La locandina e la grafica sono state realizzate da Franco Lancio.

 

Making of

 

Video e foto di Cecilia Battimelli, che ha seguito fedelmente gli attori e i partecipanti al workshop. Qui è possibile vedere altri disegni realizzati nell’occasione.

i DisegnAttori 1

Opere rappresentate

 

  • Annunciazione 1512 Olio su tavola, Andrea Del Sarto, Firenze, Palazzo Pitti, Galleria Palatina
  • Natività del Battista 1526 Olio su tela diametro 54, Jacopo Carucci detto il Pontormo, Firenze, Galleria degli Uffizi
  • Visitazione 1528-29 ca Olio su tavola 202 x 156 cm, Jacopo Carucci detto il Pontormo, Carmignano, Piave di S. Michele Arcangelo
  • Madonna col Bambino e i Santi Francesco e Giovanni Ev.(Madonna delle arpie) – 1517, Olio su tavola, Andrea Del Sarto, Firenze, Galleria degli Uffizi
  • Sacra Conversazione (Madonna di Ruffillo) 1514, Affresco staccato 223 x 196 cm Jacopo Carucci detto il Pontormo, Firenze, Convento della SS. Annunziata, Cappella di San Luca
  • Annunciazione – 1527-28 ca – Jacopo Carucci detto il Pontormo, Affresco 368×168 – Firenze
  • Illuminazione di Francesco I 1532-1539 ca. Facente parte di Ciclo di Affreschi e stucchi, Giovan Battista di Jacopo detto Rosso Fiorentino, Castello di Fontainebleau, Galleria Francesco I
  • Morte di Cleopatra 1525-27 Olio su tavola, Giovan Battista di Jacopo detto Rosso Fiorentino, Braunschweig, Herzog anton ulrich-Museum, Kunstmuseum des Landes Niedersachsen
  • Mosè difende le figlie di Jetro 1523 ca Olio su tela, bottega del Rosso Fiorentino, Firenze, Galleria degli Uffizi

 

Opere rappresentate

 

  • Deposizione dalla Croce 1521 Olio su tavola 375 × 196 cm, Giovan Battista di Jacopo detto Rosso Fiorentino, Volterra, Pinacoteca e Museo Civico
  • Deposizione – 1526-28 ca, Olio su tela 313 x 168 cm, Jacopo Carucci detto il Pontormo, Firenze, Santa Felicita, Cappella Capponi
  • Pietà 1538-40 ca, Olio su tela trasportata da tavola, Giovan Battista di Jacopo detto Rosso Fiorentino, Parigi, Musée du Louvre, départemant des Peintures
  • Cena in Emmaus 1525, Olio su tela 230 x 173 cm, Jacopo Carucci detto il Pontormo, Firenze, Galleria degli Uffizi
  • San Quintino – 1517-18 ca, Olio su tela 163×103, Jacopo Carucci detto il Pontormo, Sansepolcro, Pinacoteca Comunale
  • San Giovanni Evangelista – San Michele Arcangelo 1519 ca, Entrambi i dipinti sono Olio su tavola 173 x 59 cm (massima 96), Jacopo Carucci detto il Pontormo, Empoli
  • Cosimo il Vecchio de’ Medici – Ritratto 1518-19 ca , Olio su tavola 86 x 65 cm, Jacopo Carucci detto il Pontormo, Firenze, Galleria degli Uffizi
  • Giovane – Ritratto 1524-26 ca, Olio su tavola, Giovan Battista di Jacopo detto Rosso Fiorentino, Napoli, Museo Nazionale di Capodimonte
  • Dama – Ritratto – 1532-33 ca , Olio su tavola 89 x 70 cm, Jacopo Carucci detto il Pontormo, Francoforte, Städelsches Kunstinstitut
  • Giovanetto – Ritratto 1525-26 ca., Olio su tavola 85 x 61 cm, Jacopo Carucci detto il Pontormo, Lucca, Museo Nazionale di Villa Guinigi
  • Dama con castello di fusi 1514-15 ca, Olio su tavola 76 x 54 cm, Andrea Del Sarto, Firenze, Galleria degli Uffizi
  • Perdita della gioventù perpetua 1532-1539 ca., Facente parte di Ciclo di Affreschi e stucchi, Giovan Battista di Jacopo detto Rosso Fiorentino, Castello di Fontainebleau, Galleria Francesco I
  • Angiolino musicante 1521, Olio su tavola, Giovan Battista di Jacopo detto Rosso Fiorentino,Firenze, Galleria degli Uffizi

 

Musiche

 

  • Ennio Morricone, Ave Maria Guarani
  • Johann Sebastian Bach, BWV 1060, Adagio
  • Lucas Ruiz de Ribayaz, Espanoletas
  • Giuseppe Verdi, La Vergine degli Angeli
  • Johann Sebastian Bach, Concerto per 2 violini e orchestra BWV 1043
  • Wolfgang Amadeus Mozart, Rex Tremendae – Requiem
  • Antonio Vivaldi, Stabat Mater
  • Alessandro Stradella, Ombre voi che celate, Aria
  • Antonio Bertali, Sonata III à 3 –
  • Michael Nyman, String Quartet No. 2 III
  • Sergej Sergeevič Prokof’ev, Cinderella’s Waltz

 

Crediti

 

IL PANNO ACOTONATO DELLO INFERNO

tableaux vivants dall’opera di Pontormo e Rosso Fiorentino

Messa in scena e produzione Teatri 35

Di e con in scena Gaetano Coccia, Francesco Ottavio De Santis, Antonella Parrella

E con Anastasia Barra, Rosa Merola, Vanna Piacente Denies, Francesca Rota, Thomas Vladimir Santangelo, Vivien Valli

in collaborazione con Caroline Peyron e Simonetta Capecchi

si ringrazia Franco Lancio, Cecilia Battimeli e i Disegnattori

finalista premio Abito in Scena Festival

Anteprima 28 marzo 2014, Riot Studio, Napoli

Debutto 10 maggio 2014, San Giuseppe delle Scalze a Pontecorvo, Napoli

 

Repliche principali

 

2014, 16-18 Maggio, Museo BeGo, Castel Fiorentino (FI)

2014, 24 Luglio, Festival Volterra Teatro, Pinacoteca e Museo Civico di Volterra, palazzo Minucci-Solaini, Volterra (PI) (http://www.volterrateatro.it/2014/indexcf53.html?lang=it)

 

Rassegna stampa

 

Volterra Teatro 

Sassilive 

Il Sole 24 Ore 

Corriere spettacolo

Krap’s Last Post teatro

Category
Spettacoli
Tags
tableau vivant, tableaux vivants, tableaux vivants Pontormo, tableaux vivants Rosso Fiorentino, Teatri 35, Voltera Teatro