Martyrium
Martyrium è una performance di tableaux vivants site specific messi in scena da Teatri 35 per le Basiliche Paleocristiane di Cimitile, parte del progetto Campania By Night, che comprende visite guidate, passeggiate notturne, spettacoli, concerti e mostre, realizzato in collaborazione con SCABEC S.P.A. e Complesso Basiliche Paleocristiane di Cimitile.
Nella performance Martyrium la messa in scena segue due correnti iconografiche parallele: da una parte la raffigurazione dei Santi che in diverse epoche hanno reso il sito di Cimitile importante per il culto della cristianità e, dall’altra, la raffigurazione degli affreschi più rilevanti presenti all’interno delle Basiliche, che hanno dato lustro artistico alle stesse.
In una successione musicale tratta dall’opera di Giovanni Pierluigi da Palestrina, Francesco Durante e Giovanni Paisiello, la messa in scena dei tableaux vivants della compagnia Teatri 35 parte dalla riproposizione dei dipinti di San Felice da Nola, del pittore Vincenzo Severino (presso la Cattedrale di Nola), e di San Paolino che libera lo schiavo del pittore Giovanni Bernardino Azzolino (presso il Pio Monte della Misericordia di Napoli) passando per la riproposizione di affreschi presenti nelle Basiliche Paleocristiane di Cimitile, fino a giungere alla rappresentazione di San Gennaro esce illeso dalla fornace, dipinto che narra la storia del miracolo di San Gennaro avvenuto proprio a Cimitile e di cui si conserva ancora la fornace, del pittore Jusepe de Ribeira (presso la Reale Cappella del tesoro di San Gennaro, Napoli).
Opere rappresentate
- San Felice da Nola, Vincenzo Severino, Duomo di Nola
- San Paolino che libera lo schiavo, 1626-30, olio su tela, 306×210 cm, Giovanni Bernardino Azzolino, Pio Monte della Misericordia, Napoli
- Trinità Eucaristica, affresco, Basilica San Felice o Vetus, Cimitile (NA)
- Crocifissione, affresco, Basilica dei Martiri, Cimitile (NA)
- Madonna con bambino, affresco, Basilica San Felice o Vetus, Cimitile (NA)
- San Gennaro esce illeso dalla fornace, 1645, Olio su rame, 320×200 cm, Jusepe de Ribera, Reale cappella del Tesoro di san Gennaro, Napoli
Musiche
- Giovanni Pierluigi da Palestrina, The Schola Cantorum of St. John XXXIII Parish, Sicut Cervus
- Francesco Durante, Thomas Hengelbrock & Balthasar-Neumann-Chor, Magnificat in B-Flat Major: Magnificat anima mea
- Francesco Durante, Bernhard Landauer, Thomas Hengelbrock, Balthasar-Neumann-Chor & Freiburger Barockorchester, Magnificat in B-Flat Major: Et misericordia
- Giovanni Paisiello, Filippo Mineccia, Divino Sospiro & Massimo Mazzeo Cantata fatta in occasione della transalazione del sangue di S. Gennaro, RobP 3.6: Per me de’ mortali
Crediti
MARTYRIUM
Tableaux Vivants per le Basiliche Paleocristiane di Cimitile
messa in scena Teatri 35
di e con Antonella Parrella, Francesco Ottavio De Santis, Gaetano Coccia
e con Leonardo Maddalena, Nicola Varallo, Veronica Vendemia
progetto Campania By Night
visite guidate, passeggiate notturne, spettacoli, concerti e mostre
in collaborazione con
SCABEC S.P.A. e COMPLESSO BASILICHE PALEOCRISTIANE DI CIMITILE
Debutto 4-5 ottobre 2019 Complesso Basiliche Paleocristiane, Cimitile