Sacre Passioni
Sacre Passioni propone la magia di un’inedita azione/concerto in cui grandi capolavori pittorici vengono riscostruiti dal vivo sulla scena in un flusso ininterrotto di brani vocali e strumentali interamente eseguiti live.
Dopo la conclusione del progetto Caravaggio e i Caravaggeschi, realizzato con successo a Napoli, Ravello, Roma, Monaco di Baviera, Sacre Passioni ripropone la formula, consolidata negli anni sempre con grande successo, della performance teatrale del tableau vivant con accompagnamento musicale dal vivo. La Nuova Orchestra Scarlatti e il gruppo partenopeo Teatri 35 tornano a lavorare insieme con una performance totalmente rinnovata nei contenuti.
Passione, Morte e Resurrezione di Cristo
Sacre Passioni porta sulla scena studiate sequenze di gesti e fulminei fermo-immagine, per la realizzazione di tableaux vivant che traggono ispirazione da opere sulla Passione, Morte e Resurrezione di Cristo, dalla Crocifissione del Masaccio a un frame cinematografico dal Vangelo secondo San Matteo di Pasolini, passando per la Resurrezione di Piero della Francesca, di Caravaggio, di Battistello Caracciolo, di Andrea Vaccaro e di Velázquez, un Noli me tangere del russo nazareno di primo ‘800 Ivanov, e molti altri ancora.
Come spiegano gli attori di Teatri 35, Francesco Ottavio De Santis, Antonella Parrella, Gaetano Coccia,
Le tele, costruite sotto gli occhi degli spettatori, si immobilizzano completamente, restituendo l’emozione del dipinto, per poi smontarsi e ricomporsi nel quadro successivo.
I gesti in scena prendono corpo all’interno di una trama musicale vocale e strumentale di continue, suggestive risonanze eseguita dal vivo dai Solisti della Nuova Orchestra Scarlatti. La musica spazia dal cromatismo caravaggesco di Gesualdo da Venosa a un’ipnotica melodia per voce e clarinetto, nuovissima e antica al tempo stesso (una pagina del 2008 del giovane e già acclamato compositore newyorkese Fairouz) e accosta intensi squarci musicali di Pergolesi e Hindemith, Šostakovič Schubert e Mozart, fino a un’originale versione di una dolcissima Ave Maria di Rachmaninov.
Un’emozione unica che si rinnova a ogni performance.

Tableau vivant Cena di Emmaus – Caravaggio – Teatri 35 – Teatro Civico 14 – Caserta
Opere rappresentate
- Cristo benedicente part. (del XIV sec. Un’ipotesi lo vuole donato da Michele VIII Paleologo dopo la riconquista di Costantinopoli del 1261. In questo caso risalirebbe alla seconda metà del XIII sec.).
- Mosaico raffigurante Cristo benedicente tra Giovanni Battista e Maria (Deesis). Santa Sofia, Costantinopoli, Anonimo
- Gesù nell’orto (1730) Olio su tela 76×95 cm, Sebastiano Ricci, Kunsthistorisches Museum, Vienna
- Cattura di Cristo (Il bacio di Giuda) (1602) – Olio su tela 133,5×169,5 cm, Michelangelo Merisi da Caravaggio, Museo di Arte Occidentale e Orientale, Odessa
- Negazione di Pietro (1610) – Olio su tela 94×1125,5 cm, Michelangelo Merisi da Caravaggio, Metropolitan Museum of Art, New York
- Impiccagione di Giuda (1964) – Fotogramma da Film Il Vangelo secondo Matteo, durata lungometraggio 137 minuti, interpreta Giuda Otello Sestili, Pier Paolo Pasolini
- Cristo alla colonna (1625 ca) – Olio su tela 183×129 cm, Battistello Caracciolo, Museo di Capodimonte, Napoli
- Incoronazione di spine (1603) – Olio su tela 127×165 cm, Michelangelo Merisi da Caravaggio, Kunsthistorisches Museum, Vienna
- Crocifissione (1426) – Tavola 83×63 cm, Masaccio, Museo di Capodimonte, Napoli
- Compianto sul Cristo Morto (1604-1670) – Olio su tela, Andrea Vaccaro, Museo Diocesano, Napoli
immagine dello spettacolo

Teatri 35 spettacolo Caravaggio e i Caravaggeschi – Dicembre 2011 – Compianto sul cristo morto – Andrea Vaccaro – Museo Diocesano di Napoli
- Resurrezione (1450-1463) – Affresco 225×200 cm, Piero della Francesca, Museo Civico, San Sepolcro
- Cristo al Limbo (1516) – Olio su tela 226×114 cm, Sebastiano del Piombo, Museo del Prado, Madrid
- Noli me tangere (1835) – Olio su Tela, Alexandre Ivanov, Russian Museum, San Pietroburgo
- Cena di Emmaus (1601-1602) – Olio su tela, Michelangelo Merisi da Caravaggio,National Gallery, Londra
- Incredulità di San Tommaso (1600-1601) – Olio su tela 107×146 cm, Michelangelo Merisi da Caravaggio, Bildergalerie, Potsdam
- Incoronazione della vergine (1644) – olio su tela 176×134 cm, Diego Velazquez, Museo del Prado, Madrid
Musiche
- Durante, Concerto per archi n. 1 in fa minore Un poco andante, Allegro, Andante, Amoroso, Allegro
- M. von Weber, Fantasia: Adagio ma non troppo dal Quintetto per clarinetto e archi op. 34
- Gesualdo , Luci serene e chiare madrigale per archi
- B. Pergolesi, Vidit suum dulcem natum dallo Stabat Mater
- Hindemith, Langsam dai 5 pezzi per orchestra d’archi op 44 IV
- Messiaen , Frammento da Abîme des oiseaux per clarinetto solo
- Šostakovič, Largo dal Quartetto per archi n. 8 in do minore, op. 110
- Schubert, Frammento da Il pastore sulla roccia, Lied per cl., sopr. e archi
- Hindemith, Langsam-Schnell dai 5 pezzi per orchestra d’archi op 44 IV
- A. Mozart, Dal Larghetto del Quintetto per cl. e archi K. 581
- Fairouz, da Tahwidah per clarinetto e voce
- Rachmaninov, Ave Maria per archi, cl. e sopr.
Crediti
SACRE PASSIONI
Azione/ Concerto
Quadri viventi su musiche dal vivo da Gesualdo al ‘900
messa in scena Teatri 35
di e con Antonella Parrella, Francesco Ottavio De Santis, Gaetano Coccia
musiche eseguite dal vivo da I Solisti della Nuova Orchestra Scarlatti
violini Pasquale Faucitano, Veronica Menditto, viola Carmine Matino, violoncello Pierluigi Marotta, contrabbasso Luigi Lamberti, clarinetto Gaetano Russo, soprano Roberta Paola Diaspro
Debutto 29 novembre, Roma Festival Barocco 2019, Basilica di Sant’Eustachio, Roma
Repliche principali
2019, 30 novembre, Autunno musicale Nuova Orchestra Scarlatti, Chiesa dei SS. Marcellino e Festo, Napoli
Rassegna stampa