Teatri 35 lavora dal 2005 alla tecnica del tableau vivant, portando in scena le opere di Caravaggio e altri celebri pittori in Italia e all’estero.
Nei nostri tableaux vivants il suono muove il gesto, il gesto crea l’immagine, l’immagine incarna la musica
Teatri 35 ha sede a Napoli, ma svolge la sua attività artistica in tutta Italia.
I tableaux vivants, comunemente detti quadri viventi, mettono in scena attori, modelli o danzatori che diventano attrezzi e scenografi della messa in scena, ricreando ed evocando quadri o immagini celebri.
Teatri 35 negli anni ha messo in scena i propri lavori con la musica dal vivo di ensemble ed orchestre italiane ed internazionali. Molti sono stati i generi musicali su cui ha lavorato, spaziando dal barocco alla musica antica, dalla musica da camera alle sinfonie per orchestra del ‘900.
Leonardo con il suo Cenacolo, Raffaello, Michelangelo e Caravaggio, i preraffaelliti ed il manierismo toscano, sono alcuni degli autori e delle scuole pittoriche che hanno ispirato la compagnia per la realizzazione dei tableaux vivants.
La performance sui Tableaux Vivants “Per Grazia Ricevuta” affonda le radici in un’esperienza laboratoriale di svariati anni che pone al centro il corpo dell’attore.
Arrivare alla costruzione del quadro non è il fine; ciò che viene ricercata è una modalità di lavoro in cui il corpo è semplice strumento, un mezzo alla pari di una stoffa o di un cesto. Il singolo attore in scena compie azioni sonore, azioni inserite in una partitura musicale in cui ogni gesto è in funzione di una meccanica, di un ingranaggio in cui ciò che viene eseguito è strettamente necessario.
" Lame, frutti e odore d’incenso"
"Il silenzio sacrale profanato dal ritmo della costruzione"
"Dipingere la musica, ascoltare la pittura"
"Morbidi drappeggi e muscoli tesi"
"Attori come attrezzisti, scenografi e modelli del pittore"